Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 1,00 € - 169,00 €

Marca

Marca

Peso (Kg):

Peso (Kg):

Pressione Irrigazione (bar):

Pressione Irrigazione (bar):

Alimentazione

Alimentazione

Numero di stazioni

Numero di stazioni

Attacco:

Attacco:

Sottocategorie

  • Programmatori
  • Irrigatori e Pop-up

    Forniamo in pronta consegna irrigatori dinamici, statici e a battente idonei all'utilizzo professionale, residenziale e sportivo. Troverete irrigatori statici Hunter PS-Ultra e MP-Rotator, modelli ormai diffusi e consolidati in tutto il mondo. Fra gli irrigatori dinamici, invece, potrete scegliere diversi modelli: SRM, PGP, PGJ, i20. I ricambi sono tutti disponibili in pronta consegna e in parte su ordinazione.

  • Manichetta
  • Ala gocciolante
  • Elettrovalvole
  • Raccordi

    Raccordi a compressione professionali per tubi in polietilene. Gamma completa di raccordi e manicotti della linee Connecto Plus di Irritec made in italy. Disponibili anche tutti i ricambi in pronta consegna.

  • Tubi
  • Gocciolatori

    Vasta scelta di gocciolatori e astine gocciolanti per l'irrigazione localizzata di orti, aiuole, terrazzi e vasi. Proponiamo solo le migliori marche made in Italy ed Europa come Claber, Stocker e Irritec. I materiali costruttivi sono scelti con cura e dopo anni di ricerca. I gocciolatori Claber consento di bagnare la superficie secondo precisi volumi irrigui preimpostati. La linea iDrop di irritec, invece, permette l'utilizzo più professionale e al contempo un elevata economicità, questi gocciolatori sono disponibili autocompensanti e autopulenti.

  • Filtri
  • Venturimetri
  • Valvole
  • Ricambi | IR
  • Avvolgitubo
  • Kit Irrigazione

    E’ capitato anche a te di volere acquistare una serie di prodotti per realizzare un impianto irriguo ma non sapevi cosa e dove acquistare? 
Bene, allora fai parte del nostro Club! Oggi ti proponiamo più di 50 Kit completi per l’irrigazione del tuo prato e del tuo orto. In questo modo potrai scegliere l’impianto più adatto alle tue esigenze senza pensarci troppo! Potrai scegliere dai classici Kit standard da 24 VAC a quelli più accessoriati con funzionamento a pile, wi-fi e bluetooth.

    Fra i più innovativi troverai quelli che ti permetteranno di gestire i turni irrigui tramite App dal tuo cellulare, tablet o smartphone, ovunque ti trovi, semplicemente basandoti sui dati reali delle stazioni meteo più vicine o attraverso i sensori installati nel prato.

    Acquistando uno dei nostri Kit diventerai subito un cliente Premium, al quale riserviamo un anno di assistenza gratuita e contenuti tecnici esclusivi.

  • Lance e docce
  • Idranti
  • Aspersori
  • Sfiato
  • Accessori
  • Idrocicloni

Filtri attivi

  • Marca: Claber
Disponibilità: 4 Disponibile

Dalla distintiva colorazione Claber, Twiddy è l’innovativo tubo estensibile 100% Made in Italy. La soluzione ideale per chi cerca un tubo salvaspazio. Completo di lancia e raccordi per una connessione diretta alla presa a rubinetto. Con il passaggio dell’acqua, il tubo si estende fino a raddoppiare la sua lunghezza.

Dopo l’uso il tubo si ritira da solo. Super leggero, ideale per usi non intensivi come campeggio, nautica, giardini e terrazzi. Raccordi Quick-Click con estremità flessibile anti strozzatura per un utilizzo agevole in ogni direzione.

Resistente ai raggi UV. Lancia multifunzione dotata di 5 getti: doccia, concentrato, nebulizzato, conico, piatto (+ 1 posizione OFF). Temperatura di utilizzo da -10 a + 50 °C. Pressione max di utilizzo: 5 bar.

Disponibilità: 3 Disponibile

Dalla distintiva colorazione Claber, Twiddy è l’innovativo tubo estensibile 100% Made in Italy. La soluzione ideale per chi cerca un tubo salvaspazio. Completo di lancia e raccordi per una connessione diretta alla presa a rubinetto. Con il passaggio dell’acqua, il tubo si estende fino a raddoppiare la sua lunghezza.

Dopo l’uso il tubo si ritira da solo. Super leggero, ideale per usi non intensivi come campeggio, nautica, giardini e terrazzi. Raccordi Quick-Click con estremità flessibile anti strozzatura per un utilizzo agevole in ogni direzione.

Resistente ai raggi UV. Lancia multifunzione dotata di 5 getti: doccia, concentrato, nebulizzato, conico, piatto (+ 1 posizione OFF). Temperatura di utilizzo da -10 a + 50 °C. Pressione max di utilizzo: 5 bar.

Disponibilità: Esaurito

Happy Fresh è il pratico kit ideato da Claber per rinfrescare le calde giornate estive. Rapido da montare, Happy Fresh Kit si aggancia con semplicità a ombrelloni, gazebi e tende parasole; basta un rubinetto su cui installare Aquauno Mist e impostare la frequenza e la durata delle nebulizzazioni.

  • Kit completo con programmatore a batteria
  • 12 m di tubo incluso
  • Facile installazione
  • Riduce la temperatura circostante di 6 °C
Disponibilità: 2 Disponibile

✅ SPEDIZIONE GRATUITA E ASSICURATA

Happy Fresh è il pratico kit ideato da Claber per rinfrescare le calde giornate estive. Grazie all’efficienza dei micronebulizzatori, le microscopiche gocce d’acqua rilasciate nell’ambiente consentono di ridurre la temperatura, donando una sensazione di benessere anche nelle giornate più torride. 

  • Kit completo (12 m di tubo)
  • Facile installazione
  • Riduce la temperatura circostante di 6 °C
Disponibilità: 4 Disponibile

✅ SPEDIZIONE GRATUITA E ASSICURATA

Happy Fresh è il pratico kit ideato da Claber per rinfrescare le calde giornate estive. Grazie all’efficienza dei micronebulizzatori, le microscopiche gocce d’acqua rilasciate nell’ambiente consentono di ridurre la temperatura, donando una sensazione di benessere anche nelle giornate più torride. 

  • Kit completo (7,5 m di tubo)
  • Facile installazione
  • Riduce la temperatura circostante di 6 °C

Carrello avvolgitubo QUBO Pronto 25 - CLABER 8924

1 voti
61,00 €
Disponibilità: 6 Disponibile

✅ SPEDIZIONE GRATUITA E ASSICURATA

Una soluzione compatta e immediata per annaffiare un piccolo giardino o un terrazzo, con un design elegante e una funzionalità a tutta prova.

  • Set completo (25 m di tubo da 1/2") 
  • Pronto all'uso
  • Adatto a spazi stretti
  • Manico telescopico
Disponibilità: Esaurito

Serve a portare l'acqua dal tubo collettore ai gocciolatori o microirrigatori. Realizzato con materiali resistenti e durevoli, si può tagliare a misura con un semplice paio di forbici, per realizzare qualsiasi circuito di irrigazione a goccia o di microirrigazione, per le piante in vaso, le aiuole e l'orto. Il suo colore nero si mimetizza sul terreno e fra i vasi.

  • alta qualità
  • lunga durata
  • massima flessibilità
  • alta qualità
  • lunga durata
  • massima flessibilità
Disponibilità: 2 Disponibile

Irrigatore rotante a due braccia per l'irrigazione superficiale del prato.
La speciale forma arrotondata ne permette il facile trascinamento sul prato. Ugelli orientabili per ottimizzare il rendimento anche a bassa pressione. Bagna aree circolari con pioggia leggera. Area massima irrigata 113 m².

  • Sistema di aggancio rapido entrata: Quick-Clik System
  • Flusso: Regolabile
  • Tipo irrigazione: Rotante
  • Area massima irrigabile: 113 mq
  • Lunghezza massima getto:12 metri
  • Portata:7 l/min
Disponibilità: 9 Disponibile

Collegare un raccordo a un rubinetto della cucina o del bagno non è un problema, con questa presa a innesto rapido, completa di filtro e adattatore in metallo Si installa senza usare alcun attrezzo, grazie al pratico e resistente sistema a pressione. Assicura un collegamento stabile e senza perdite.

Presa rubinetto da interno 3/4” (20 - 27 mm) per collegare un tubo dalla cucina o dal bagno. Per rubinetti con filetto maschio da 22 mm o femmina da 24 mm. Connessione con forcella aggancio/sgancio a pressione. Completa di filtro aeratore rompigetto e adattatore filettato in metallo. Attacco Quick-Click®. Tenuta perfetta. Sistema di aggancio rapido uscita: Quick-Click System

Dimensioni

  • Larghezza: 42 mm
  • Altezza: 54 mm
  • Profondità: 50,5 mm
  • Peso: 60 gr
Disponibilità: 29 Disponibile

L’originale idea Claber per collegare un tubo flessibile anche ai rubinetti quadri e miscelatori, con estrema facilità.

Si installa senza usare alcun attrezzo, grazie al sistema a leva. Assicura un collegamento stabile e senza perdite. Il suo design ergonomico rende facile e comodo l'utilizzo anche con le dita bagnate.

Presa per rubinetti quadri e miscelatori. Ideale per portare l’acqua dai rubinetti interni ai terrazzi e balconi sprovvisti di presa d’acqua esterna. Facile da installare, garantisce una perfetta tenuta. Versione con attacco rapido Quick-Click®.

Dimensioni

  • Larghezza: 43,7 mm
  • Altezza: 127,3 mm
  • Profondità: 48,9 mm
  • Peso: 117 gr
Disponibilità: 2 Disponibile

PER PROGRAMMATORI CLABER MOD. 'TEMPO' E 'DUAL'

Sensore di pioggia che interrompe automaticamente il programma di irrigazione quando piove e lo riprende, all’orario stabilito, quando ritorna il bel tempo.

Dotato di puntale che evita il depositarsi accidentale di foglie sul sensore, garantendo la massima affidabilità di funzionamento. Si installa facilmente all’aperto, sull'apposita staffa in acciaio e si collega facilmente via cavo al programmatore.

Caratteristiche 

  • Evita sprechi d'acqua preziosa
  • Garantisce un'irrigazione calibrata con ogni tempo
  • Testato e affidabile
  • Alimentazione a batteria
Disponibilità: 15 Disponibile

Contiene:

  • Presa a rubinetto 3/4” (20 - 27 mm) con riduzione 1/2” (15 - 21 mm)
  • Raccordo da 3/4”
  • Raccordo da 3/4” con Aquastop
  • Lanciaspruzzo.

Caratteristiche

  • Confezione in Kit
  • Diametro filetto in entrata ½", ¾"
  • Sistema di aggancio rapido entrata:  Quick-Click System
  • Sistema di aggancio rapido uscita:  Quick-Click System
  • Diametro tubo:  3/4"
  • Sistema automatico di chiusura dell’acqua: Aquastop
  • Regolazione getto:  concentrato, diffuso
  • Regolazione:  apertura/chiusura
Disponibilità: 18 Disponibile

Contiene:

  • Lanciaspruzzo regolabile
  • Raccordo automatico da 1/2” con Aquastop

Caratteristiche

  • Confezione in Kit
  • Diametro filetto in entrata ½", ¾"
  • Sistema di aggancio rapido entrata:  Quick-Click System
  • Sistema di aggancio rapido uscita:  Quick-Click System
  • Diametro tubo:  1/2"
  • Sistema automatico di chiusura dell'acqua: Aquastop
  • Regolazione getto: concentrato, diffuso
  • Regolazione: apertura/chiusura
Disponibilità: 18 Disponibile

Contiene:

  • Presa a rubinetto 3/4” (20 - 27 mm) con riduzione 1/2” (15 - 21 mm)
  • Raccordo da 1/2”
  • Raccordo da 1/2” con Aquastop
  • Lancia-spruzzo.

Caratteristiche

  • Confezione in Kit
  • Diametro filetto in entrata ½", ¾"
  • Sistema di aggancio rapido entrata:  Quick-Click System
  • Sistema di aggancio rapido uscita:  Quick-Click System
  • Diametro tubo:  1/2"
  • Sistema automatico di chiusura dell’acqua: Aquastop
  • Regolazione getto:  concentrato, diffuso
  • Regolazione:  apertura/chiusura
Disponibilità: 20 Disponibile

Grazie al suo pratico sostegno a doppio puntale, l'irrigatore a intermittenza Impact Plastic Spike si può collocare dovunque sul prato, garantendo un'irrigazione uniforme su un'area regolabile oppure con rotazione continua. Robusto, compatto e affidabile, è inoltre dotato di dispositivo di autoregolazione per pressioni fino a 4 bar.

Caratteristiche

  • Sistema di aggancio rapido
  • Flusso regolabile 
  • Tipo di irrigazione intermittente 
  • Area massima irrigabile: 397 m²
  • Lunghezza massima getto: 22,5 m
  • Portata: 16,9 l/min
  • Angolo di irrigazione: 90-180-360°

Specifiche tecniche

  • Larghezza:132 mm
  • Altezza: 317 mm
  • Profondità: 65 mm 
  • Peso: 280 gr
Disponibilità: 1 Disponibile

Irrigatore automatico per piante in vaso. Nuovo attacco conico adatto alle comuni bottiglie di plastica fino a 2 litri. Completo di 4 ugelli con portata 10 cl, 15 cl, 20 cl, 30 cl al giorno. Irrigazione costante nel tempo grazie ad uno speciale dispositivo. Treppiede interrabile per una maggiore stabilità. Ispezionabile e lavabile sotto l’acqua corrente.

  • Capacità massima: 2l 
  • Quantità d'acqua: 10cl, 15cl, 20cl, 30cl

Caratteristiche

  • Larghezza: D. 135 mm
  • Altezza: 200 mm 
  • Profondità: D. 135 mm
  • Peso: 115 gr
Disponibilità: 16 Disponibile

Irrigatore automatico per piante in vaso. Nuovo attacco conico adatto alle comuni bottiglie di plastica fino a 2 litri. Fornito completo di 2 ugelli da 10 e da 15 cl. Si innesta nella terra vicino alle radici della pianta. Ispezionabile e lavabile sotto l’acqua corrente.

L’irrigatore brevettato che utilizza le normali bottiglie di plastica, per annaffiare automaticamente le piante in vaso: un’idea comoda e intelligente sul balcone, in terrazzo, in casa e in ufficio. Non serve nessun collegamento con il rubinetto o l'elettricità: i gocciolatori inclusi permettono di calibrare l'irrigazione, a seconda del tipo di vaso e di pianta, garantendo la giusta quantità d'acqua per giorni e giorni.

Caratteristiche

  • Larghezza: D. 36 mm
  • Altezza: 200 mm 
  • Profondità: D. 36 mm
  • Peso: 125 gr
Disponibilità: Esaurito

Tubo estensibile, compatto e in kit pronto all’uso. Con il passaggio dell’acqua il tubo si estende fino a tre volte la sua lunghezza (lunghezza max 25 m); dopo l’uso il tubo si ritira da solo, per riporlo con il minimo ingombro. Materiali atossici e di prima qualità. Kit completo di: presa rubinetto 3/4” (20 - 27 mm), raccordi automatici, lancia multifunzione, per scegliere tra 6 getti diversi (+ 2 posizioni OFF). Pressione max di utilizzo: 3,5 bar.

Caratteristiche 

  • Confezione: in kit
  • Diametro filetto entrata: 3/4" 
  • Diametro tubo: 8.5 - 16 mm
  • Regolazione getto: concentrato, nebulizzato, annaffiatoio, doccia, aerato, piatto, diffuso
  • Regolazione: apertura/chiusura
  • Lunghezza tubo: 25 m
  • Fissaggio: appendibile
  • Pressione: 5 bar
  • Garanzia: 2 anni
Disponibilità: 4 Disponibile

Tubo estensibile, compatto e in kit pronto all’uso. Con il passaggio dell’acqua il tubo si estende fino a tre volte la sua lunghezza (lunghezza max 15 m); dopo l’uso il tubo si ritira da solo, per riporlo con il minimo ingombro. Materiali atossici e di prima qualità. Kit completo di: presa rubinetto 3/4” (20 - 27 mm), raccordi automatici, lancia multifunzione, per scegliere tra 6 getti diversi (+ 2 posizioni OFF). Pressione max di utilizzo: 3,5 bar.

Caratteristiche 

  • Confezione: in kit
  • Diametro filetto entrata: 3/4" 
  • Diametro tubo: 8.5 - 16 mm
  • Regolazione getto: concentrato, nebulizzato, annaffiatoio, doccia, aerato, piatto, diffuso
  • Regolazione: apertura/chiusura
  • Lunghezza tubo: 10 m
  • Fissaggio: appendibile
  • Pressione: 5 bar
  • Garanzia: 2 anni
Disponibilità: 3 Disponibile

Subito pronto all'uso, questo kit è composto da 15 metri di tubo Silver Elegant, presa multifiletto, raccordi rapidi e lancia a spruzzo per annaffiare il prato e le piante.

Tubo accessoriato completo di: 15 m Tubo Silver Elegant® Plus 5/8" (14-19 mm), presa multifiletto 3/4” (20 - 27 mm), riduzione 1/2” (15 - 21 mm), raccordi automatici, lancia a spruzzo.

Caratteristiche

  • Confezione:  in kit
  • Diametro tubo: 5/8"
  • Sistema automatico di chiusura dell’acqua: Aquastop
  • Lunghezza tubo: 15 m
  • Colore: elegante finitura in argento
  • Compatibilità: con rubinetti filettati più diffusi (3/4" - 1/2")
  • Lancia a spruzzo regolabile

Specifiche tecniche

  • Larghezza: Ø 380 mm
  • Altezza: 380 mm
  • Profondità: 100 mm
  • Peso: 2400 gr
Disponibilità: 12 Disponibile

Subito pronto all'uso, questo kit è composto da 15 metri di tubo Silver Elegant, presa multifiletto, raccordi rapidi e lancia a spruzzo per annaffiare il prato e le piante.

Tubo accessoriato completo di: 15 m Tubo Silver Elegant® Plus 1/2" (12-17 mm), presa multifiletto 3/4” (20 - 27 mm), riduzione 1/2” (15 - 21 mm), raccordi automatici, lancia a spruzzo.

Caratteristiche

  • Confezione:  in kit
  • Diametro tubo: 1/2"
  • Sistema automatico di chiusura dell’acqua: Aquastop
  • Lunghezza tubo: 15m
  • Colore: eleganti finiture in argento
  • Compatibilità: con tutti i rubinetti filettati più diffusi (3/4" - 1/2")
  • Lancia a spruzzo regolabile

Specifiche tecniche

  • Larghezza: Ø350 mm
  • Altezza: 350 mm
  • Profondità: 80 mm
  • Peso: 1950 gr
Disponibilità: Esaurito

Tubo in polietilene da 1/2” (13 - 16 mm) per la linea principale. Flessibile, antialghe, resiste alle basse temperature e ai raggi del sole.

Si usa per creare la linea principale di un impianto a goccia o di micro-irrigazione. Realizzato con materiali resistenti e durevoli, si può tagliare a misura con un semplice paio di forbici, per realizzare qualsiasi circuito di irrigazione a goccia o di micro-irrigazione, per le piante in vaso, le aiuole e l'orto. Il suo colore nero si mimetizza sul terreno e fra i vasi.

Caratteristiche 

  • Diametro tubo: 1/2"
  • Lunghezza tubo: 50 m
  • Alta qualità
  • Lunga durata
  • Massima flessibilità
Disponibilità: 8 Disponibile

Una soluzione rapida ed efficace per annaffiare a goccia una superficie lunga e stretta, come un'aiuola o una siepe, specie se in pendenza.

Dotato di raccordo Quick Click, si può collegare con un programmatore a batteria Claber.

Tubo in polietilene da 1/2” (13 - 16 mm) dotato di gocciolatori interni autocompensanti a labirinto da 2,1 litri/ora (posizionati ogni 33 cm) che garantiscono una altissima uniformità di erogazione su tutta la superficie coltivata. ù

Caratteristiche 

  • Sistema di aggancio rapido entrata: Quick-Click System
  • Diametro tubo: 1/2"
  • Lunghezza tubo: 25 m
  • Portata: 0,04 l/min
  • Gocciolatori interni autocompensanti (stessa portata in ogni punto)
  • Funzionamento a bassa pressione (0,5 - 4 bar)
  • Alta uniformità di irrigazione anche in terreni in pendenza

Kit irrigazione ORTO - CLABER 90767

69,99 €
Disponibilità: 1 Disponibile

Kit pronto all’uso per irrigare al meglio l’orto domestico, regolando il flusso e adattandolo alle necessità delle piante. Contiene la raccorderia completa per la realizzazione di 6 zone d’irrigazione, per irrigare fino a 60 piante con gocciolatori regolabili (40 fine linea e 20 aspersori) e 25 m di tubo collettore. Estensibile a piacere.

Con questo kit è ancora più facile realizzare, da soli e senza attrezzi particolari, un impianto da irrigazione a goccia personalizzato, in grado di annaffiare fino a 60 piante in 6 zone di irrigazione diverse. Tubo collettore, gocciolatori, raccordi: c'è tutto quello che serve per iniziare a risparmiare tempo, fatica e acqua preziosa.

Disponibilità: 7 Disponibile

Base di fissaggio a terra per l’avvolgitubo automatico Rotoroll Evolution da 20 e 30 m. Consente di posizionare l'avvolgitubo in qualsiasi settore del giardino nelle vicinanze di una presa d’acqua. Orientabile a 360°, può essere facilmente fissato su una lastra di cemento con le viti e i tasselli in dotazione.

  • Facilmente fissabile
  • Orientabile a 360°
  • Dimensioni: 23 x 15,5 x 23 cm
Disponibilità: 2 Disponibile

✅ SPEDIZIONE GRATUITA E ASSICURATA

Caratteristiche

  • Confezione in kit
  • Diametro filetto entrata 3/4"
  • Diametro tubo: 1/2"
  • Regolazione getto: concentrato, diffuso
  • Flusso: regolabile
  • Regolazione: apertura/chiusura
  • Lunghezza tubo: 30 m (D. 1/2")
  • Fissaggio: dotato di staffa orientabile, appendibile
  • Avvolgimento: automatico

Dimensioni

  • Larghezza: 270 mm
  • Altezza: 530 mm
  • Profondità: 620 mm
  • Peso: 12500 g

Avvolgitubo Rotoroll Evolution 20 m - CLABER 8696

1 voti
115,00 €
Disponibilità: 1 Disponibile

L'avvolgitubo automatico originale nel design e nella tecnologia, innovativo nella comodità e nella sicurezza d'uso, grazie al tubo ad alto scorrimento e al meccanismo interno Soft Block® System, che garantisce un avvolgimento sempre perfetto e blocca automaticamente il tubo se per caso sfugge di mano. Realizzato con materiali resistenti e caratterizzato da una finitura argento, in sintonia con i gusti moderni.

Caratteristiche

  • Confezione in kit
  • Diametro filetto entrata 3/4"
  • Diametro tubo: 1/2"
  • Regolazione getto: concentrato, diffuso
  • Flusso: regolabile
  • Regolazione: apertura/chiusura
  • Lunghezza tubo: 20 m (D. 1/2")
  • Fissaggio: dotato di staffa orientabile, appendibile
  • Avvolgimento: automatico

Dimensioni

  • Larghezza: 250 mm
  • Altezza: 390 mm
  • Profondità: 540 mm
  • Peso: 8550 g

Carrello avvolgitubo Aquapony - CLABER 8887

17,90 €
Disponibilità: 4 Disponibile

Un prodotto di successo fra gli appassionati di giardinaggio: l’avvolgitubo compatto, da appendere alla parete oppure da trasportare dove si desidera, senza problemi di spazio. Proposto in una confezione di dimensioni ridotte, facile da trasportare, si monta rapidamente senza dover usare attrezzi ed è completo di raccordo automatico per collegare il tubo.  

Avvolgitubo a parete asportabile. Compatto per il massimo risparmio di spazio. Fornito con il raccordo automatico per il collegamento del tubo. Imballo di dimensioni estremamente ridotte.

Caratteristiche

  • Sistema di aggancio rapido entrata: Quick-Click System
  • Sistema di aggancio rapido uscita: Quick-Click System
  • Capacità massima: 20m  (Ø 1/2")

Dimensioni 

  • Larghezza: 420 mm
  • Altezza: 286 mm
  • Profondità: 255 mm
  • Peso: 1020 g
Disponibilità: 4 Disponibile

Tubo maneggevole con interno antialghe, robusto e flessibile grazie alla speciale retinatura. I tubi Aquaviva Plus sono sicuri al 100% in quanto privi di metalli pesanti e ftalati. Rotoli di tubo con fustellato di cartone in quadricromia e pittogrammi informativi.  

Caratteristiche

  • Rete di rinforzo
  • Antialghe
  • Privo di metalli pesanti e ftalati

Specifiche tecniche

  • Larghezza: Ø380 mm
  • Altezza: 110 mm
  • Profondità:Ø380 mm
  • Peso: 2250 gr.
Disponibilità: 4 Disponibile

Tubo Antitorsione con speciale retinatura di rinforzo che garantisce un’assoluta stabilità sotto la pressione dell’acqua, antialghe e anti UV. I tubi Top-Black sono sicuri al 100% in quanto privi di metalli pesanti e di ftalati. Rotoli di tubo con fustellato di cartone in quadricromia e pittogrammi informativi.

Il suo interno ha uno strato in cristallo di qualità alimentare, atossico, trasparente e  puro al 100%: perciò garantisce un'assoluta qualità dell'acqua. La rete di rinforzo lo rende resistente anche alle alte pressioni: proprio un tubo "al top" delle prestazioni e dell'affidabilità.

CERTIFICATO PER USO ALIMENTARE

  • D. 25 mm interno
  • D. 33 mm esterno
  • Rete di rinforzo
  • Flessibile e maneggevole
  • Schermatura antialghe
  • Antitossico
Disponibilità: 4 Disponibile

Tubo antitorsione con speciale retinatura di rinforzo che garantisce un’assoluta stabilità sotto la pressione dell’acqua, antialghe e anti UV. I tubi Top-Black sono sicuri al 100% in quanto privi di metalli pesanti e di ftalati. Rotoli di tubo con fustellato di cartone in quadricromia e pittogrammi informativi.

Il suo interno ha uno strato in cristallo di qualità alimentare, atossico, trasparente e  puro al 100%: perciò garantisce un'assoluta qualità dell'acqua. La rete di rinforzo lo rende resistente anche alle alte pressioni: proprio un tubo "al top" delle prestazioni e dell'affidabilità.

Caratteristiche

  • atossico
  • rete di rinforzo
  • flessibile e maneggevole
  • schermatura antialghe

Specifiche tecniche

  • Larghezza: Ø580 mm
  • Altezza: 200 mm
  • Profondità:Ø580 mm
  • Peso: 13480 gr.
Disponibilità: 2 Disponibile

Tubo Antitorsione con speciale retinatura di rinforzo che garantisce un’assoluta stabilità sotto la pressione dell’acqua, antialghe e anti UV. I tubi Top-Black sono sicuri al 100% in quanto privi di metalli pesanti e di ftalati. Rotoli di tubo con fustellato di cartone in quadricromia e pittogrammi informativi.

Il suo interno ha uno strato in cristallo di qualità alimentare, atossico, trasparente e  puro al 100%: perciò garantisce un'assoluta qualità dell'acqua. La rete di rinforzo lo rende resistente anche alle alte pressioni: proprio un tubo "al top" delle prestazioni e dell'affidabilità.

CERTIFICATO PER USO ALIMENTARE

  • D. 12 mm interno
  • D. 17 mm esterno
  • Rete di rinforzo
  • Flessibile e maneggevole
  • Schermatura antialghe
  • Antitossico
Disponibilità: Esaurito

Tubo Antitorsione con speciale retinatura di rinforzo che garantisce un’assoluta stabilità sotto la pressione dell’acqua, antialghe e anti UV. I tubi Top-Black sono sicuri al 100% in quanto privi di metalli pesanti e di ftalati. Rotoli di tubo con fustellato di cartone in quadricromia e pittogrammi informativi.

Il suo interno ha uno strato in cristallo di qualità alimentare, atossico, trasparente e  puro al 100%: perciò garantisce un'assoluta qualità dell'acqua. La rete di rinforzo lo rende resistente anche alle alte pressioni: proprio un tubo "al top" delle prestazioni e dell'affidabilità.

CERTIFICATO PER USO ALIMENTARE

  • D. 12 mm interno
  • D. 17 mm esterno
  • Rete di rinforzo
  • Flessibile e maneggevole
  • Schermatura antialghe
  • Antitossico
Disponibilità: 12 Disponibile

Tubo Antitorsione con speciale retinatura di rinforzo che garantisce un’assoluta stabilità sotto la pressione dell’acqua, antialghe e anti UV. I tubi Top-Black sono sicuri al 100% in quanto privi di metalli pesanti e di ftalati. Rotoli di tubo con fustellato di cartone in quadricromia e pittogrammi informativi.

Il suo interno ha uno strato in cristallo di qualità alimentare, atossico, trasparente e  puro al 100%: perciò garantisce un'assoluta qualità dell'acqua. La rete di rinforzo lo rende resistente anche alle alte pressioni: proprio un tubo "al top" delle prestazioni e dell'affidabilità.

CERTIFICATO PER USO ALIMENTARE

  • D. 12 mm interno
  • D. 17 mm esterno
  • Rete di rinforzo
  • Flessibile e maneggevole
  • Schermatura antialghe
  • Antitossico
Disponibilità: 3 Disponibile

Tubo Antitorsione con speciale retinatura di rinforzo che garantisce un’assoluta stabilità sotto la pressione dell’acqua, antialghe e anti UV. I tubi Top-Black sono sicuri al 100% in quanto privi di metalli pesanti e di ftalati. Rotoli di tubo con fustellato di cartone in quadricromia e pittogrammi informativi.

Il suo interno ha uno strato in cristallo di qualità alimentare, atossico, trasparente e  puro al 100%: perciò garantisce un'assoluta qualità dell'acqua. La rete di rinforzo lo rende resistente anche alle alte pressioni: proprio un tubo "al top" delle prestazioni e dell'affidabilità.

CERTIFICATO PER USO ALIMENTARE

  • D. 14 mm interno
  • D. 19 mm esterno
  • Rete di rinforzo
  • Flessibile e maneggevole
  • Schermatura antialghe
  • Antitossico

Irrigazione Giardino - AgricolBio

Irrigazione Giardino - AgricolBio

Prima di parlarti di irrigazione voglio spiegarti dove e come l’acqua si trova nel terreno. Inutile parlare di irrigazione se prima non capisci bene come e in che modo l’acqua è presente nel suolo.

Ciò che noi chiamiamo acqua nel terreno in realtà è un complesso liquido che contiene elementi nutritivi ed altre sostanze. Questo complesso di acqua e sostanze nutritive in agronomia è chiamato soluzione circolante ed occupa i micropori del terreno (i macropori invece interessano i flussi gassosi).

In altre parole nel terreno non esiste acqua pura, ma una soluzione che le piante utilizzano per attingere nutrimento e idratazione.
Come tutte le soluzioni anche questa viene alterata dai soluti. Con grossa approssimazione possiamo dire che ad alterarsi è il potenziale osmotico dell’umidità del terreno che interferisce con la capacità di assorbimento della pianta, cioè con quanta forza la pianta “sottrae” acqua (soluzione circolante) dalle particelle di suolo circostanti.

Ora che avete capito che l’acqua nel suolo non è pura e che la pianta fatica per accaparrarsela di certo capirete perché è così importante irrigare bene, senza sprechi e quanto più uniformemente possibile.

Dare al suolo la giusta umidità evitando percolazioni (acqua non trattenuta dal terreno) e lisciviazione delle sostanze nutritive è fondamentale per avere piante ben nutrite e quindi belle nei giardini e produttive nei campi.

Irrigazione: cos'è

Lo scopo principale di tutta l’irrigazione, inclusa quindi l'irrigazione del giardino, dell'agricoltura e del vivaismo, è di distribuire una certa quantità di acqua con la massima uniformità per garantire il quantitativo ottimale di umidità nel suolo utile a sostenere la miglior vegetazione delle essenze coltivate. Ma in che modo è possibile farlo? Monitorando la distribuzione dell’acqua e riducendo al massimo lo spreco.

Perché irrighiamo il giardino pur non contenendo esso delle colture che producono un reddito in termini monetari? Il ritorno dell’investimento per un impianto di irrigazione costruito per il mantenimento di un giardino, infatti, deve essere visto in termini di valore estetico, decorativo e affettivo.

Fino agli anni ’00 si è prestata poca attenzione all’installazione di un impianto di irrigazione per giardini che potesse fornire da un lato acqua in modo adeguato a tutte le tipologie di essenze coltivate (fiori, arbusti, alberi, tappeto erboso ecc…) e dall’altro un controllo dei volumi distribuiti per evitare spreco o danni da eccessiva o scarsa irrigazione.

In passato il sistema più utilizzato era il classico tubo di gomma da giardino comandato manualmente. Con questo sistema, insieme a molti altri ancor più rudimentali e oggi obsoleti, non si riusciva ad avere un controllo delle quantità di acqua distribuite per unità di superficie e/o tempo causando così scarsa tempestività in presenza di periodi o giornate siccitose. Un altro problema era legato all’uniformità di distribuzione.

Un sistema di irrigazione per giardino ben progettato è essenziale, dunque, per mantenere il verde rigoglioso e sano, nonché per risparmiare tempo rispetto ai metodi tradizionali; inoltre permette un notevole risparmio per il mantenimento del prato e di tutte le piante che compongono il nostro giardino.

Ma dei costi ne vogliamo parlare? Progettare e installare i sistemi di irrigazione per giardino può essere apparentemente molto costoso ma se consideriamo i benefici in termini estetici e di risparmio in bolletta allora il discorso cambia.
Progettare un impianto per irrigazione non è affatto semplice, bisogna, infatti, tener conto di molteplici fattori come per esempio l’esposizione, la natura del suolo (argilloso, sabbioso ecc…) ma soprattutto la tipologia di piante da irrigare. Nello stesso giardino potremmo trovare aiuole con piante grasse, altre aiuole con piante erbacee annuali ed altre ancora con arbusti e tappeto erboso. È facile intuire come, per la fisiologia stessa delle diverse piante, non possono essere irrigate con la stessa quantità e frequenza.

Per tutte queste ragioni chiunque si cimenta a progettare e installare sistemi di irrigazione dovrà prima rispondere alla seguente domanda: quale tipo di impianto sarà meglio adottare? 

Tipologie di Irrigazione

1. Irrigazione a goccia 

L'irrigazione a goccia è un sistema di irrigazione che fornisce acqua direttamente in prossimità delle piante tramite tubi perforati o gocciolatori. Questa tipologia di erogazione dell’acqua appartiene al grande insieme della microirrigazione, ovvero irrigazione localizzata a microportata.
L’irrigazione a goccia è largamente impiagata per quelle piante che non tollerano le bagnature delle foglie e dei fiori, come anche per le siepi e gli alberi ad alto fusto.

Ecco i materiali utilizzati per erogare l'acqua:

  1. Ala gocciolante con gocciolatori coestrusi (cioè inseriti al momento della fabbricazione) eccone alcuni qui;
  2. Ala gocciolante con gocciolatori da installare manualmente sul tubo in PEBD (Polietilene Bassa Densità) eccone alcuni qui;
  3. Manichette leggere con gocciolatori piatti coestrusi, ecco qui i nostri modelli;
  4. Spruzzatori o Aspersori con gittate medio-piccole da installare al posto dei gocciolori, eccone alcuni qui;
  5. Nebulizzatori atti “rompere” le particelle di acqua fino a formare una vera e propria nebbia acquosa. In campo irriguo vengono adoperati in serra o in ambiente aperto dove le piante necessitano di particolari condizioni di umidità e temperatura, eccone alcuni qui;
  6. Astine gocciolanti per microtubo in PE, trovano impiego principalmente in vivai che coltivano piante in vaso o piccole aree verdi private e residenziali, eccone alcune qui;
  7. Microtubi capillari a rotolo o pretagliati (da inserire o già inseriti nel tubo di mandata; anche questo sistema viene maggiormente utilizzato in vivaio) eccone alcuni qui.

Noi ci concentreremo sulle prime due.
Il primo viene utilizzato generalmente per irrigare siepi o aiuole che contengono piante equamente distanziate o che richiedono acqua in punti fissi prestabiliti; il secondo per bagnare piante isolate oppure oppure filari di piante che necessitano di particolari volumi idrici (ad esempio punti goccia capaci di erogare fino a 40 litri di acqua per ora).

Quanto lunga può essere una linea gocciolante, o la somma di più linee, affinché venga garantito il corretto funzionamento di ogni gocciolatole?

La lunghezza massima ammissibile è strettamente legata alla portata del gocciolatore, alla pressione in ingresso a monte dell’impianto o del settore da irrigare e alla sezione del tubo; generalmente vengono utilizzati tubi / ali da 16 o 20 mm.

Vantaggi del sistema di irrigazione a goccia:

  • Elevata efficienza idrica. Posizionando infatti una linea di gocciolatori equidistanti è possibile inumidire un volume di terreno sempre uguale per tutto il filare. Tale volume idrico viene quindi distribuito vicino l’apparato radicale delle piante riducendo notevolmente il consumo di acqua;
  • Controllo delle malerbe. Le infestati cresceranno solo nelle zone bagnate dall’acqua di irrigazione e non in tutta la superficie circostante;
  • Bassa pressione di esercizio.
  • Basso Costo del materiale e dell’installazione.

Svantaggi del sistema di irrigazione a goccia

  • Acqua estremamente pulita: è necessario installare un buon filtro a monte dell’impianto. In alcuni casi anche diverse tipologie di filtro in relazione all'acqua;
  • Manutenzione: controllo regolare del gocciolatore per evitarne l’ostruzione; il gocciolatore può essere ostruito da sostanze inerti del terreno o piccole parti di piante.
  • Controllo del calcare e altre sostanze: un caso comune è l’otturazione da calcare ed il conseguente controllo tramite acidi (ad esempio acido nitrico).

2. Subirrigazione

La subirrigazione (o irrigazione ipogea) è una innovativa variante della classica irrigazione a goccia superficiale studiata per intercettare e bagnare direttamente l'apparato radicale delle piante a una certa profondità nel terreno.

Ne parliamo nel dettaglio Qui.

3. Irrigazione a pioggia

Questo sistema di irrigazione simula la pioggia naturale tramite irrigatori posizionati in punti strategici.

È un sistema irriguo applicato a svariate colture; dal tappeto erboso a colture ortive in pieno campo a piante in serra.

I principali elementi che compongono un impianto di questo tipo sono: 

  • Gruppo Motore-Pompa atti a derivare l’acqua da un invaso o cisterna o pozzo o fiume e immetterla in condotte sotto pressione. Scegli qui;
  • Tubazione singola o rete di tubi che trasportano l’acqua fino agli irrigatori. Scegli qui;
  • Irrigatore o irrigatori che erogano l’acqua sulla superficie interessata alla essenza coltivata, sia essa ornamentale che produttiva. Scegli qui;

Gli impianti di irrigazione a pioggia per giardini possono essere distinti in impianti fissi, mobili e semifissi.

Negli impianti di irrigazione fissi la rete di tubi è unica e collegata in modo da servire l’intera area dell’azienda. La peculiarità è che questo tipo di impianto non viene mai rimosso per tutta la sua durata. La tubazione principale è generalmente interrata ad una profondità compresa fra 0,3 e 1 metro; in molti casi però lo troviamo anche esterno, appoggiato al suolo, oppure aereo.
Alla rete di tubi vengono installati gli irrigatori che possono essere permanenti oppure spostati a piacimento in tutta l’area da irrigare.
Un impianto fisso ha dei costi iniziali importanti ma nel tempo possono essere ammortizzati riducendo l’impiego di manodopera. Per il nostro giardino privato, un impianto di irrigazione fisso è un ottimo sistema per evitare gli atti vandalici, aumentare il gradiente estetico (es. utilizzando irrigatori a scomparsa non visibili quando l’impianto è spento) e ridurre il tempo da dedicare all’irrigazione.
L’impianto irriguo per il giardino privato può essere del tutto automatizzato con sistemi di controllo elettronico dell’irrigazione grazie all’utilizzo di elettrovalvole e programmatori.
Il sistema diventa ancora più performante se ad esso aggiungiamo sensori per la pioggia, umidità del suolo, vento e sensori di congelamento. Grazie a questi accessori e alla possibilità di gestione da remoto direttamente da App su smartphone possiamo rendere l’irrigazione del nostro tappeto erboso e delle nostre aiuole completamente automatizzata.

Gli impianti irrigui semifissi invece sono quegli impianti che attingono acqua da una rete di tubi fissi sotterranei o superficiali e la trasportano fino alle ali piovane mobili. Le ali piovane mobili vengono spostate manualmente o a mezzo di sistemi meccanici da un appezzamento all’altro dove si ha l’esigenza di irrigare.

Infine un impianto per l’irrigazione mobile è dotato di sistemi di srotolamento e raccolta dei tubi principali (condotte e testate) trainato da un mezzo agricolo e spostato in qualsiasi parte dell’appezzamento o addirittura del fondo da irrigare.
Questo è di certo il sistema irriguo più economico in assoluto ma di contro è quello più macchinoso da adoperare.

Vantaggi dell’impianto a pioggia:

  • Copertura di grandi superfici anche con pochi irrigatori;
  • Facile da regolare per diverse esigenze;
  • Nei giardini, utilizzando specifiche testine a rotazione e dopo una accurata progettazione, è possibile raggiungere una elevatissima uniformità di distribuzione;
  • Possibilità di centralizzare tutto in una unica app;
  • I sistemi fissi interrati rappresentano un valido e innovativo metodo per irrigare giardini di tutte le dimensioni e complessità; ideale anche per colture estensive a pieno campo.

Svantaggi dell’impianto a pioggia:

  • Maggiore perdita d'acqua per evaporazione;
  • Possibile perdita di acqua per effetto deriva causato dal vento;
  • Rischio di bagnare foglie e fiori, favorendo malattie fungine;
  • Necessitano di Pressione di esercizio generalmente maggiore rispetto agli altri tipi di impianto.

Adatto per: prati, grandi giardini e spazi aperti.


Selezione del Sistema di Irrigazione

La scelta del sistema di irrigazione per giardino più adatto dipende da vari fattori. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

1. Tipologia di terreno

  1. Terreni sabbiosi: necessitano di irrigazioni frequenti ma con piccoli volumi di acqua (forte rischio di percolazione);
  2. Terreni argillosi: richiedono irrigazioni più diradate ma abbondanti.

2. Esigenze delle piante

  1. Alberi e Arbusti: richiedono un impianto di irrigazione a goccia permanente. Automazione consigliabile. Sensori consigliabili.
  2. Piante erbacee annuali e fiori: irrigazione a goccia semovente, per facilitare il trapianto annuale delle nuove piantine; Automazione consigliabile in caso di giardini esistenti già automatizzati. Sensori facoltativo.
  3. Piante tappezzanti arbustive a portamento prostrato (es. cotoneaster dammeri, giuniperus horizontalis e molte altre): piante rustiche per cui irrigazione a goccia con ala gocciolante autocompensante (cioè capace di erogare la stessa quantità di acqua in ogni punto anche in caso di forte dislivello) disposta a serpentina. Eventualmente il sistema a pioggia è più economico, ma occhio all’effetto deriva causato dai venti;
  4. Tappeto erboso ornamentale: irrigazione a piaggia installando irrigatori statici o a turbina in grado di mantenere una elevata uniformità di distribuzione (la pioggia per metro quadrato di superficie deve essere uguale in ogni punto).  Automazione indispensabile. Sensori consigliabili;
  5. Tappeto erboso ricreativo e prati in genere: irrigazione a piaggia con irrigatori a battente che danno una discreta uniformità e risultano più economici da installare. Automazione consigliabile. Sensori consigliabili ma occhio agli atti vandalici in parchi pubblici.
  6. Tappeto erboso sportivo: forse il più “problematico” in quanto deve presentare insieme le caratteristiche estetiche e rustiche dei precedenti. Deve essere infatti bello e allo stesso tempo resistente e robusto, deve altresì garantire un preciso svolgimento del gioco (es. il rotolamento della palla in campi da golf e calcio). L’irrigazione a pioggia, effettuata con particolari irrigatori a scomparsa di ad ampio raggio, deve essere controllata da specifici software e sensori.

Consigli utili

Calcola sempre le esigenze idriche del tuo giardino considerando il clima, l’esposizione, le ore di luce e l’evapotraspirazione. Aiutati con strumenti elettronici e manuali.

Tieni conto del tipo di pianta con cui hai a che fare. Es. un tappeto erboso di microterme avrà esigenze idriche diverse di un intero filare di rose. Oppure un appezzamento di ulivi per la produzione di olio avrà esigenze idriche diverse di un meleto.

Tieni anche conto della regione o addirittura della zona specifica del tuo paese in cui ti trovi; conoscere il microclima del proprio appezzamento di terra o giardino è indispensabile per determinare i corretti turni irrigui. Es. un tappeto erboso di loietto in Piemonte vorrà un quantitativo di acqua diverso rispetto allo stesso loietto in Sicilia.

Analizza il suolo per conoscere la natura chimica e fisica del terreno. Un terreno argilloso sarà meno ghiotto di acqua rispetto ad un terreno sabbioso.

Dimensiona correttamente l’impianto per evitare sprechi o insufficienze. Elevati quantitativi di acqua possono causare asfissia radicale o l’insorgenza di malattie fungine nella zona ipogea. Scarsa irrigazione può determinare, invece, l’avvizzimento della pianta e dunque l’alterazione delle corrette attività fisiologiche.

Componenti del Sistema di Irrigazione

Un impianto di irrigazione ben progettato è composto da diversi elementi chiave:

1. Timer o Centralina \ Programmatore

Funzione: automatizza il sistema di irrigazione, regolando frequenza e durata. Scopri qui tutti i modelli.

  1. Alimentazione: ne esistono diversi e cambiano in base a diversi fattori come alimentazione in entrata 9 Vdc e 24 VAC e corrente in uscita, principalmente 9 Vdc, 12 Vdc, 24 VAC.
  2. Modo di comunicare con le valvole: tramite cavo multipolare o unipolare che parte dalle elettrovalvole e si collega alla morsettiera del programmatore; tramite solenoide bluetooth collegato direttamente alla elettrovalvola, via radio (questo è il caso di grandi impianti produttivi dove risulta difficile il passaggio di cavi sottoterra o aerei). Trovi qui i cavi multipolari.
  3. Modo di comunicare con l’operatore: diretto tramite tasti e monitor presenti sul programmatore oppure attraverso interfaccia sul smartphone. In questo caso parliamo di centraline Wi-Fi (eccole qui) e bluetooth (eccole qui) capaci di comunicare con apposite app iOS e Android.
  4. Resistenza agli agenti atmosferici: possiamo posizionarli dentro casa oppure direttamente all’esterno non protetti o protetti da un pozzetto specifico. I programmatori da interno non resistono agli schizzi da pioggia diretta e umidità in genere e sono facilmente distinguibili perché hanno un trasformatore a filo e non hanno sportellino di protezione. Li trovi qui; i programmatori da esterno invece presentano sportellino di protezione e trasformatore interno (integrato nella la scatola del programmatore), sono di classe IP68 e cioè resistenti a schizzi di acqua diretta e umidità. Li trovarli qui.
  5. Consiglio: scegli il programmatore che meglio soddisfa le tue esigenze in termini economici ma soprattutto di funzionalità. È una scelta importantissima per poter gestire al meglio l’irrigazione del proprio giardino.

2. Tubi

Trasportano l’acqua dal punto di alimentazione agli irrigatori passando per il punto di “smistamento” dei settori, il collettore.

Tipologie puoi scegliere fra un tubo in polietilene PE a bassa densità BD caratterizzato da parti più spesse e peso specifico maggiore e un tubo in polietilene PE ad alta densità HD che presenta pareti più sottili e peso specifico più basso.
I tubi inoltre vengono classificati in base alla loro pressione nominale PN. Un tubo per l’irrigazione PN4 avrà pressione nominale di 4 atm, un tubo PN6 avrà pressione nominale di 6 atm e così via. Ecco qui la nostra selezione di tubi di altissima qualità. Trovi qui tutta la scelta.

Esistono in commercio anche i tubi in PVC ma trovano impiego soprattutto negli USA, non in Europa.

Ecco qui i tubi che fanno al caso tuo.

3. Irrigatori e nebulizzatori

  1. Funzione: distribuiscono l’acqua sul terreno secondo portate e pressioni prestabilite o variabili. L’area irrigata dipende dal loro raggio di bagnatura, in alcuni casi fisso mentre in molti altri modelli è regolabile manualmente o tramite apposite chiavi di regolazione.
  2. Tipologie: irrigatori a battente, impiegati maggiormente in impianti irrigui semoventi per la gestione di colture estensive, eccone qui alcuni; irrigatori statici, ovvero erogatori a scomparsa che si alzano con la pressione dell’acqua fuoriuscendo dal suolo capaci di distribuire acqua con angolo di bagnatura fisso; irrigatori statici VAN, identici per prestazione ai precedenti ma con la possibilità di regolare l'angolo di bagnatura, scegli fra questi; irrigatori dinamici o a turbina, molto più performanti dei precedenti in termini di consumo idrico e di qualità di erogazione, l’angolo di bagnatura può essere regolato da 40 a 360 gradi e possiamo anche cambiare l’ugello per gestire al meglio portata erogata e distanza da raggiungere, scegli fra questi; irrigatori detti “rotativi”, una via di mezzo fra gli statici (per distanza raggiunta dal getto, 9-12 metri) e i dinamici (capacità di rotazione automatica) ma si differenziano da entrambi per la sorprendente capacità di funzionare a pressione più bassa, al contempo assicurano una eccellente uniformità di distribuzione con ridotto consumo idrico, provali qui e qui. Scopri qui più di 100 modelli in pronta consegna.

4. Filtri

  1. Funzione: proteggono il sistema da ostruzioni causate da particelle organiche e detriti inorganici.
  2. Consiglio: scegli il filtro in funzione al grado di pulizia dell’acqua ed al sistema di irriguo che andrà ad alimentare. Per esempio se utilizzi gocciolatoi cerca di scegliere un filtro  o un sistema di filtri capace di filtrare fino a 120 mesh, se invece il flusso di acqua deve attraversare degli irrigatori a pioggia allora puoi stare più tranquillo in quanto gli orifizi di passaggio dell’acqua sono generalmente più ampi. Consigliamo comunque di installare almeno un filtro a monte dell’impianto. Ecco qui i nostri filtri.

5. Valvole

  1. Funzione: controllano il flusso d’acqua nelle diverse zone del giardino. Possono essere azionate manualmente (Valvole e Saracinesche, eccole); elettricamente  (Elettrovalvole, eccole) oppure idraulicamente (Idrovalvole).
  2. Consiglio: utilizza valvole a zona per personalizzare l’irrigazione.

Installazione e Manutenzione

Un impianto di irrigazione efficiente richiede una impeccabile installazione e una manutenzione regolare. Ecco come procedere: Progettazione e Installazione

  1. Pianifica: Disegna una mappa del giardino per identificare le aree da irrigare.
  2. Scegli il sistema: In base alle esigenze del giardino, opta per l’impianto più adatto.
  3. Posiziona i componenti: Installa tubi, irrigatori, gocciolatori e programmatore seguendo il progetto.
  4. Collega il sistema: Assicurati che tutte le connessioni siano ermetiche per evitare perdite.

Clicca qui se hai bisogno di aiuto oppure dai un’occhiata qui al nostro servizio di progettazione online.

Manutenzione

  1. Controlla regolarmente i tubi per verificare eventuali perdite o ostruzioni.
  2. Pulisci i filtri per garantire un flusso d'acqua costante.
  3. Testa il sistema periodicamente per assicurarti che funzioni correttamente.

Un impianto di irrigazione ben mantenuto migliora la salute del giardino e riduce gli sprechi idrici, contribuendo a una gestione sostenibile del verde domestico.

Pianificazione dell’irrigazione

Per evitare errori è indispensabile strutturare un piano base di irrigazione, ovvero impostare durata e frequenza dell’irrigazione per ogni singolo settore che compone il giardino o l’appezzamento di terreno agrario.

Impostare un corretto ed efficace piano di irrigazione è operazione molto complessa perché dipende da molteplici fattori quali:

  1. Tipo di coltura: il giardino o l’orto residenziale possono presentare essenze diverse che necessitano quindi di quantità di acqua diversa; per colture di produzione estensive mocultivar la richiesta idrica delle piante è pressoché uguale in ogni settore. Qui infatti le variabili sono il suolo e le eventuali pendenze.
  2. Temperatura: generalmente il volume di acqua da distribuire aumenta all’aumentare della temperatura; occhio però ai casi particolari come per esempio giornate piovose con elevate temperature. In questi casi interrompere l’irrigazione manualmente o installare un sensore pioggia di questo tipo;
  3. Struttura chimico-fisica del suolo: determina la capacità di infiltrazione dell’acqua;
  4. Umidità del suolo: mantenere il suolo ad una umidità costante e ottimale alla coltura. Puoi utilizzare questo sensore di umidità;
  5. Disponibilità di acqua per unità di tempo: tenere conto di quanta acqua (mc/ora o Litri/minuto) occorre per ogni adacquamento, in modo da non interrompere l’irrigazione prima della fine del ciclo per mancanza di acqua;

Trovi qui più di 100 accessori per l'irrigazione in pronta consegna.

Domande frequenti sull’irrigazione

Quanto costa un impianto di irrigazione a goccia per giardino?

Il costo di un impianto di irrigazione a goccia può variare a seconda delle dimensioni, del tipo di sistema e della complessità dell’installazione. Tuttavia, una stima approssimativa per un sistema base in un piccolo giardino è compresa tra € 500 e € 2.000.

Quanto costa un impianto irriguo a goccia per coltivazioni arboree estensive?

Come in precedenza anche in questo caso dipende da molte variabili e dalla tipologia di impianto. Per un impianto a goccia superficiale o subirrigazione con sistema di filtraggio professionale il costo è compreso tra € 2.000 e € 5.000 per ettaro. Esclusi costi di eventuali accessori come sensori, sistemi radio e fertirrigazione. Nella subirrigazione il costo del materiale incide di più mentre nel sistema superficiale incide maggiormente la manodopera.

Come si fa l’irrigazione del giardino?

  1. Irrigazione manuale con tubo in gomma da giardino
  2. Irrigazione a pioggia con irrigatori
  3. Irrigazione a goccia con ala gocciolante o gocciolatori
  4. Irrigazioni sottosuolo (subirrigazione) con ala gocciolante specifica

Il metodo migliore per il tuo giardino dipenderà dalle dimensioni, dal tipo di piante e dalle dimensioni.

Quando irrigare il giardino?

Il momento migliore per irrigare il giardino è generalmente al mattino presto o al tramonto, quando le temperature erano più fresche e i tassi di evapotraspirazione sono più bassi.
Nel caso di un tappeto erboso è opportuno effettuare anche degli interventi brevi durante le ore più calde del giorno, in modo da abbassare la temperatura delle foglie.

Quanto spesso bisogna irrigare il prato in modo ottimale?

Nei mesi più caldi è buona norma integrare circa 35 mm di acqua per metro quadrato di prato per settimana. Questo però è un dato generico che può cambiare in relazione alla regione in cui ci si trova ed al microclima della zona.

Come faccio a sapere se le mie piante hanno sete di acqua?

In un giardino residenziale o balcone fiorito puoi velocemente capirlo controllando con le mani se la parte superficiale del terreno è secca. È bene penetrare in fondo per controllare anche lo strato di terreno sottostante.
Per quanto riguarda invece tappeti erbosi ornamentali e sportivi, colture in serra e pieno campo il nostro consiglio è quello di utilizzare i sensori di umidità del suolo, dell’aria e della temperatura in modo da rendere l’irrigazione quanto più efficiente possibile. In campo professionale è di primaria importanza erogare l’acqua secondo le reali esigenze idriche della coltura. Programmatori e sensori possono aiutarci.

Quanto tempo impiega l’acqua per essere persa dal terreno?

Generalmente da uno a tre giorni. Questo è il periodo di tempo in cui l’acqua rimane “legata” ai micropori, trascorso questo tempo (variabile in base alla composizione del suole ed atri fattori) viene persa. Questa in agronomia prende il nome di acqua di percolazione.

--
Irrigazione

Irrigatori

Tubazione giardino

Centralina irrigazione

Elettrovalvola irrigazione

Manichetta irrigazione

Consenso cookie