Susino: cosa devi sapere per coltivarlo

person Posted By: Redazione Agricolbio list In: Potatura On: comment Comment: 0 favorite Hit: 4174

Le susine, o prugne, sono tra i frutti più amati e coltivati in tutto il territorio della penisola.

Qui ti spieghiamo quale specie scegliere in base alla zona in cui vuoi impiantare, e quali sono gli elementi di base per l’allevamento e la produzione.

Classificazione botanica

Susino è il nome comune di diverse specie di Prunus, famiglia delle Rosacee. In agronomia si utilizza anche il termine drupacee per riferirsi ad alberi come il susino, il pesco, l’albicocco, il ciliegio, il mandorlo, i quali hanno in comune un frutto carnoso che contiene un nocciolo legnoso. Le cultivar di susino rientrano in due grandi gruppi: il susino europeo e il susino cino-giapponese.

Vulnerabilità

Ogni varietà di susino ha caratteristiche proprie ed è più o meno adatto a diversi terreni e condizioni climatiche. In linea generale, il susino europeo ha una fioritura tardiva e richiede il freddo, per cui è più adatto alle regioni del Nord. Il susino cino-giapponese, invece, ha una fioritura precoce ed è piuttosto vulnerabile alle gelate estive, per cui risulta più adatto alle regioni del Sud. Come tutte le drupacee, anche i susini temono la grandine.

fiore

Innesto

Il portainnesto più diffuso è il mirabolano. Questo albero, spesso chiamato anche rusticano, appartiene al genere Prunus ed ha quindi molta affinità con le drupacee come il susino.

Potatura di allevamento

Il susino è una pianta di media grandezza a portamento assurgente. Per garantire la massima resa, bisogna mettere a dimora le piante lasciando uno spazio adeguato tra l’una e l’altra. Questo spazio dipende dalla combinazione dell’innesto e dalla forma determinata dalla potatura d’allevamento.

Le forme più comuni sono a vaso, a piramide modificata e a palmetta.

-La forma a vaso comporta che la potatura lasci crescere tre branche principali che daranno vita a una chioma sviluppata in modo omogeneo nelle tre dimensioni.

-La forma a piramide, come la precedente, crea una chioma tridimensionale. Le branche sono però da 5 a 7, disposte a spirale.

-La forma a palmetta si crea potando la pianta in modo che le branche si sviluppino in due dimensioni, per cui la chioma avrà una forma “appiattita”.

Potatura di produzione

La potatura di produzione cambia a seconda delle varietà. Il susino europeo richiede una potatura piuttosto leggera. Il susino cino-giapponese, più produttivo, richiede invece una potatura più decisa che diradi i rami di anno in anno.

Comments

Leave your comment