La centralina in un impianto di irrigazione professionale

person Posted By: Redazione AgricolBio list In: Centraline irrigazione On: comment Comment: 0 favorite Hit: 11730

Il primo passo per creare un impianto di irrigazione efficiente consiste in uno studio dettagliato dell’area interessata. È necessario quindi effettuare un sopralluogo e ricavare una planimetria che riporti tra l’altro:

-piante già esistenti;

-aree destinate a nuove piante;

-destinazione delle aree (aiuola, tappeto erboso, siepe ecc.);

-eventuali edifici o strutture murarie.

La planimetria permette di progettare l’impianto di irrigazione:

-dividendo l’area per settori (quali piante, con quali esigenze irrigue);

-stabilendo quali e quanti elementi comporranno l’impianto (tubi, pompe ecc).

In base a queste considerazioni potrete determinare quali caratteristiche dovrà avere la centralina di programmazione.

Impianti di irrigazione professionali, o comunque complessi, richiedono centraline in grado di gestire molteplici funzioni. Una centralina professionale permette di impostare giorni, orari e durata dell’irrigazione, anche diversi per le varie aree da irrigare. Le esigenze idriche delle piante, così come l’esposizione e la destinazione dei diversi settori dell’area verde, richiedono infatti di modulare l’apporto di acqua sia in quantità che in tempistica. Inoltre, al fine di evitare sprechi ma anche per consentire un apporto ottimale di acqua, una centralina professionale dovrebbe disporre di automatismi per governare l’irrigazione in base alle condizioni climatiche.

La Centralina Hunter a 8 uscite è dotata di un programmatore Hunter X-Core 801 e di un trasformatore interno.

Grazie alle sue numerose funzioni, questa centralina è un ottimo esempio di versatilità ed efficienza:

-dispone infatti di 8 stazioni per esterno a valigetta, con serratura e attacchi per fissaggio a muro; -permette di impostare tempi di irrigazione da 1 minuto a 4 ore per ogni stazione;

-offre 3 programmi indipendenti, con 4 cicli irrigui ciascuno e 12 partenze giornaliere per stazione.

Inoltre, la centralina Hunter possiede un interruttore di by-pass del sensore pioggia, compatibile con sensori dotati di microinterruttore. Permette di visualizzare l’attivazione del sensore, che può essere impostato per ogni singola stazione.

La serie X-Core permette anche di impostare una programmazione automatica giornaliera basata sulle condizioni atmosferiche, tramite l’installazione del sensore Solar Sync Sen.

Tra le altre funzioni della Centralina Hunter a 8 uscite, segnaliamo in particolare:

-Water Budget, funzione di aumento o diminuzione dei tempi di irrigazione impostati da un 10% a un 150% con incrementi del 10%;

-calendario 7 giorni, oppure 365 giorni, per decidere i giorni pari o dispari nei quali si desidera irrigare;

-possibilità di impostare giorni “off”, nei quali non irrigare;

-possibilità di impostare un ritardo di partenza fra le stazioni fino ad un massimo di 4 ore;

-possibilità di programmare un ritardo di irrigazione da 1 a 7 giorni;

-programma di test per effettuare verifiche del sistema;

-predisposizione per comando valvola principale (master valve), o pompa tramite relè;

-Easy Retrieve, funzione manuale che permette di memorizzare un programma completo di irrigazione, e i dati di configurazione, in una memoria di backup. Ciò consente di ripristinare in qualsiasi momento la pianificazione salvata.

Se sei interessato guarda nel nostro negozio i programmatori da interno cliccando qui.

Comments

Leave your comment