Come scegliere gli irrigatori per il tuo prato

person Posted By: Redazione AgricolBio list In: Impianti irrigazione On: comment Comment: 0 favorite Hit: 4601

L'irrigatore è l'elemento dell'impianto da cui fuoriesce l'acqua, sotto forma di getto capace di coprire aree più o meno estese.

Nel progettare il tuo impianto, studia bene le caratteristiche dei diversi diversi modelli in commercio per capire qual è il più adatto alle tue esigenze e decidere la disposizione più efficiente.

Gli irrigatori si distinguono in due grandi gruppi a seconda della modalità di emissione dell’acqua: irrigatori statici e irrigatori dinamici. Inoltre possono essere fuori terra, posizionati su un’asta, oppure a scomparsa, che è la tipologia preferibile nei giardini perché non ha un impatto sull’estetica e sullo sfalcio dell’erba. Gli irrigatori a scomparsa rimangono a livello del terreno finché l’impianto non viene attivato: a questo punto la pressione dell’acqua fa salire la testina fino all’altezza prestabilita in base alle esigenze di irrigazione.

Gli irrigatori statici

Nei prati di piccole dimensioni si utilizzano generalmente gli irrigatori statici, che hanno un raggio d’azione di circa 5 metri, e un costo più contenuto rispetto ai dinamici. Diversi modelli di testina danno origine a spruzzi con forme differenti: a cerchio, a settore, a striscia, a quadrato. Alcuni modelli permettono di adeguare l’angolo in base all’eventuale pendenza del terreno e di modellare il getto, oppure includono dei sistemi per compensare la perdita di pressione dell’acqua, assicurando quindi una portata sempre adeguata.

Irrigatore statico

Gli irrigatori dinamici

Gli irrigatori si dicono “dinamici” quando il getto d’acqua ruota intorno alla testina. Sono a loro volta suddivisi in dinamici a turbina o a battente (o martelletto, o schiaffo), a seconda del meccanismo di rotazione. Gli irrigatori a battente sono di solito impiegati su aree molto vaste, perché hanno gittate che possono arrivare fino a 35 metri. Nei giardini si preferisce generalmente la tipologia a turbina, che ha una gittata compresa tra gli 8 e i 20 metri ed è più silenziosa rispetto alla tipologia a martelletto. Anche gli irrigatori dinamici sono adattabili a diverse esigenze. Si possono per esempio modificare gli angoli di rotazione, a seconda delle geometrie del parto. Alcuni modelli danno vita a spettacolari giochi d’acqua, grazie ai quali anche l’irrigazione sarà un momento in cui il tuo giardino dà il meglio di sé.

Irrigatore dinamico

Comments

Leave your comment