Come fare un innesto

person Posted By: Redazione AgricolBio list In: Innesto On: comment Comment: 0 favorite Hit: 19174

L’innesto è un metodo per riprodurre le piante, e consiste nell’inserire in una base, il portainnesto, una parte aerea, il nesto.

Il portainnesto è una pianta nella quale viene praticato un taglio. In questo taglio verrà applicato il nesto, detto anche marza, che è una porzione di ramo di un’altra pianta.

Indicazionipreliminari

-Portainnesto e marza devono essere piante dello stesso genere.

-La marza deve essere una porzione di ramo di circa 15 cm, con una o più gemme.

-Il ramo da cui ricavare la marza non dev’essere più vecchio di un anno.

-Il ramo dovrebbe essere prelevato prima della ripresa vegetativa, tra gennaio e febbraio, e conservato in un luogo buio e freddo fino al momento dell’innesto.

-Per facilitare la conservazione, suggeriamo di cospargere la superficie del taglio con il mastice per potature e con un funghicida a base di rame.

Quando procedere con l’innesto

L’unione tra portainnesto e marza, cioè l’innesto, deve avvenire in primavera, o a fine estate, quando la pianta è in fase vegetativa, con ampia circolazione della linfa. Meglio scegliere un periodo di luna calante, ed evitare le ore più calde.

Come realizzare l’innesto

-Praticate un taglio netto e pulito sul portainnesto.

-Ricavate la marza dal ramo.

-Applicate la marza sul portainnesto, eliminando i liquidi in eccesso e le bolle d’aria.

-Comprimete e fate aderire bene.

-Fermante il tutto con il mastice e/o con legami.

-Proteggete l’innesto dal freddo.

-L’innesto potrà dirsi riuscito quando spunteranno nuove gemme.

I tipi di innesto

Esistono 3 tipi di innesto, che si distinguono in base alla forma del taglio:

  1. a triangolo, o gemma;
  2. a corona;
  3. a spacco.

1) Innesto a triangolo o gemma

L’innesto a triangolo, o gemma, è adatto a piante giovani, e può essere realizzato tra febbraio e marzo.

-Ritagliate una gemma dal ramo.

-Incidete il portainnesto a forma di “T” recidendo solo la corteccia e gli strati superficiali

-Cercate di realizzare una sagoma uguale per marza e portainnesto.

-Introducete la gemma nel taglio sul portainnesto

-Fermate la gemma con mastice e rafia.

Innesto a gemma

2) Innesto a corona

Nell’innesto a corona la marza è costituita da un ramoscello con 4-5 gemme (non in fioritura). Può essere realizzato in primavera ed è indicato per piante adulte.

-Decapitate il portainnesto a 40-60 cm dal suolo.

-Incidete in profondità la corteccia ai lati del portainnesto.

-Inserite le marze tra legno e corteccia. Non devono sporgere.

-Di solito si infilano 2 marze diametralmente opposte, fino a un massimo di 4.

-Fissate con un nastro, che andrà rimosso dopo 2-3 mesi.

innesto a gemma

3) Innesto a spacco

L’innesto a spacco è adatto a piante giovani (1-2 anni) e può essere realizzato tra marzo e aprile.

-Procuratevi delle marze nella stessa fase lunare dell’innesto.

-Ricavate le marze dal ramo con un taglio obliquo.

-Decapitate il portainnesto a 40-60 cm dal suolo.

-Incidente il portainnesto fino oltre la metà (spacco).

-Per evitare che il portainnesto si apra, legatelo sotto il punto del taglio.

-Create una punta sulla marza senza rovinare le gemme. L’estremità dovrebbe assomigliare a un piccolo cuneo.

-Inserite la marza nello spacco in modo che la corteccia sopra la punta sia a livello del taglio del portainnesto.

-Legate strettamente il portainnesto con due o tre giri di nastro isolante.

-Coprite la parte apicale del portainnesto con il mastice, avendo cura di sigillare il taglio.

Innesto a spacco

Ruwix è una raccolta di programmi e tutorial online di puzzle. Scopri il segreto del tuo cubo Rubix irrisolto.

Comments

Leave your comment